D’Ascenzi Pavimenti è un’industria con il cuore nella tradizione artigianale. Tutti i suoi stabilimenti e le sue linee produttive sono state disegnate tenendo a mente un obiettivo concreto e reale: cercare, ove possibile, di limitare e contenere l’impatto della produzione sull’ambiente e, contemporaneamente, generare risparmio effettivo sui consumi energetici.
Gli stabilimenti produttivi D’Ascenzi riciclano la maggior parte dei fanghi di produzione e degli scarti di lavorazione, che, opportunamente trattati e lavorati, diventano parte della mescola fra materie prime e contribuiscono alla produzione del sottofondo per pavimentazioni da esterno.
Oltre al riciclo di ciò che scarta, D’Ascenzi si preoccupa anche di produrre pavimentazioni che in sé gia contengano l’attenzione necessaria al recupero e riciclo di risorse. Attraverso un forte e costante impegno nella ricerca di soluzioni innovative, D’Ascenzi ha creato la mattonella Autobloccante Drenante, una mattonella ecologica che permette il recupero delle acque piovane, adatta per località caratterizzate da scarse precipitazioni annue. Le acque di recupero possono essere facilmente utilizzate per l’irrigazione domestica o essere di nuovo incanalate verso le falde acquifere.
Anche la mattonella prodotta da D'Ascenzi in TX Active è un prodotto figlio della ricerca e dell’attenzione alle questioni ambientali. Il Tx Active è il principio attivo fotocatalitico della Italcementi, che abbatte concretamente l’inquinamento atmosferico nei centri urbani e nelle aree ad elevata densità di traffico, conservando intatte nel tempo le qualità estetiche originali.
Sempre nel processo di produzione, D’Ascenzi si distingue per le tecniche di stagionatura dei prodotti, realizzate interamente con vapore acqueo, senza additivi e particelle tossiche. Troviamo l’impiego di scarti produttivi anche nella fabbricazione di sottofondo per la linea di mattonelle autobloccanti Leoblock , mentre il vetro riciclato trova impiego nella produzione di pavimentazioni per interni.
Per concludere questo lunghissimo cammino attraverso tutte le procedure di attenzione all’ambiente messe in atto negli stabilimenti produttivi, ricordiamo che D’Ascenzi garantisce la sicurezza dei propri dipendenti attraverso azioni di costante supervisione effettuata da un tecnico per la sicurezza (controlli settimanali) e che tutta la linea energetica e di produzione è tutelata attraverso certificazioni di sicurezza.
Negli stabilimenti D’Ascenzi sono inoltre impiegati robot di ultima generazione, prodotti dalla Comau, azienda italiana leader nel settore della robotica industriale, che svolgono le mansioni più complesse e pesanti, lavorando sotto strutture fono assorbenti capaci di mantenere il livello sonoro dell’ambiente ben al di sotto delle soglie massime.
D’Ascenzi ha ottenuto la certificazione di ISO 9001, che garantisce la qualità dei prodotti e dei servizi forniti ribadendo la volontà aziendale di rimanere sulla strada della costante e tangibile riduzione dell’impatto ambientale dei propri processi produttivi.

18.02.2016