D’Ascenzi è un’azienda grande ed in espansione perché sa guardare al domani: l’investimento economico e professionale dedicato alla ricerca tecnologica è costante ed ingente, e genera ogni anno enormi risultati in termini di progettazione e sviluppo di nuovi sistemi e nuovi prodotti.
Nel settore delle pavimentazioni bisogna sempre camminare, e chi si ferma è perduto: le città evolvono, le abitudini cambiano, la densità abitativa cresce.
Per chi, come D’Ascenzi, si occupa di pavimentazioni, è imprescindibile anticipare le esigenze di comunità sempre più grandi e sempre più attente alla cura ambientale.
Collaborando con aziende e società internazionali, poli universitari e laboratori specializzati, D’Ascenzi ha realizzato in questi ultimi anni diversi prodotti, figli dell’innovazione e del progresso, come, ad esempio, la lastra in cemento per pavimenti galleggianti, dotata di piedini incorporati; le pavimentazioni fotocatalitiche, le pavimentazioni drenanti ed i percorsi tattili per non vedenti e ipovedenti. Sono tutti prodotti ecologici, dall’alto profilo tecnologico, che non inquinano, riciclano risorse e sono fondamentali nell’abbattimento delle barriere architettoniche in ambito urbano.
Inoltre D’Ascenzi, all’interno dei suoi stabilimenti di produzione, ha messo a punto un sistema di recupero dei fanghi di lavorazione finalizzato al loro riutilizzo nel ciclo di lavorazione, anch’esso frutto del felice connubio fra ricerca tecnologica ed attenzione alle tematiche ambientali.
Negli stabilimenti, inoltre, l’azienda è ricorsa all’inserimento di componenti atti a facilitare la movimentazione meccanica dei semilavorati e dei prodotti finiti, per migliorare e rendere più efficienti i processi produttivi, diminuendo i consumi e l’impatto ambientale.
Le pavimentazioni ecologiche D’Ascenzi sono prodotti eccezionali, che hanno ottenuto anche due brevetti, e nascono dalla collaborazione con enti ed aziende affini al mondo della pavimentazione, come, ad esempio l’Italcementi, che dispone di una struttura interna, dall’alto profilo specialistico, adibita alla ricerca tecnologica di respiro internazionale.
Altre collaborazioni fondamentali strette da D’Ascenzi in questi ultimi anni sono quelle con il CNR di Roma-Montelibretti, dedicata allo studio di un utilizzo avanzato degli inerti ricavati dalla termovalorizzazione dei rifiuti, e quella con la Facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza di Roma, per ricerche nel campo dell’industrial design.
I pavimenti D’Ascenzi tracciano oggi i percorsi del domani, con prodotti, belli, di qualità e dall’alto valore tecnologico.

10.03.2016