D’Ascenzi Pavimenti sin dalla fine degli anni 90 si occupa di pavimentazioni tattili per non vedenti e ipovedenti. Un settore particolarmente delicato che richiede di unire la precisione dei dettagli, necessaria per il corretto trasferimento delle
informazioni sensoriali al non vedente, alle caratteristiche di resistenza meccanica della pavimentazione.
Il puntuale rispetto di entrambi i requisiti, ha consentito a D’Ascenzi un rapido e importante inserimento in questo settore: dal 1990 ad oggi sono stati realizzati ben 2.000 lavori su tutto il territorio nazionale.
Il tipo di percorso presentato è quello adottato dalle Ferrovie dello Stato dal 1999, meglio identificato con l’acronimo L.O.G.eS. (Linee di Orientamento, Guida e Sicurezza) e si compone di sei codici complessivi: Direzione rettilinea; Arresto pericolo; Svolta ad L; Incrocio a tre o quattro vie; Pericolo valicabile; Attenzione servizio.
D’Ascenzi Pavimenti offre un’ampia scelta sia sulla composizione del materiale (cemento, gres e PVC) sia sugli spessori (cm. 2.5, 3.3, 5.0 per il cemento e cm. 0.9, 1.2, 1.4, 2.0 per il gres). L’intera produzione è testata e certificata in conformità della norma UNI EN 1339 per il cemento ed UNI EN 14411 per il gres.
D’Ascenzi offre inoltre un servizio completo e accurato, articolato in progettazione, produzione e assistenza post vendita e sul cantiere.