Le mappe tattili sono rappresentazioni schematiche a rilievo di percorsi o luoghi, basate sul principio della semplificazione: chi le “legge” deve essere in grado di memorizzarne tutte le sue parti, al fine di potersi agevolmente muovere lungo i percorsi tattili.

Generalmente sono divise in due parti: una, contenente la pianta dei luoghi, dove vengono riportati in rilievo gli elementi fisici presenti (scale, ascensori, muri, percorsi tattili, ecc), le direzioni da seguire per andare in uno spe- cifico punto (uscita, toilet, ecc), i servizi presenti e fruibili. L’altra parte contiene la legenda: qui vengono riportati tutti i simboli, le lettere e i numeri utilizzati nella pianta con la relativa dicitura (in caratteri a rilievo e scritte in braille) di cosa rappresentano.

Le dimensioni non sono standard, ma dipendono dalla quantità di informazioni che devono contenere oltre che, dalle necessità tattili ed esplorative di chi dovrà consultarla.